Archivi per la categoria ‘Movi100notizie’

Buon compleanno movimento!

mercoledì, 10 novembre 2010

100 anni non si fanno una volta sola. Ne siamo sicuri, questo sarà il futuro del movimento! Questa storia centenaria ha attraversato tanti, tante storie e tante vite e la ricchezza più bella del centenario è stata certamente riscoprire quanto straordinario sia l’affetto con cui ciascuno di noi è legato a questa buffa sigla MSAC. Studenti che ad aprile si sono incontrati a Rimini in 1600 e che forse il movimento l’hanno conosciuto per la prima volta hanno già lo stesso entusiasmo di chi il msac lo fa già da qualche anno e per esso si spende con gioia e con passione, con generosità traboccante, nella propria diocesi. Studenti che questa storia l’hanno incrociata parecchi anni fa, magari anche qualche decennio, che ancora con gratitudine gioiscono per le vicende msacchine e per il movimento sperano, sognano, pregano e gli anni non hanno affievolito il loro affetto e la loro gratitudine per questa esperienza così straordinariamente ordinaria.

E’ la gratitudine il dono più bello del centenario ed è il suo senso più grande. La gratitudine riscoperta attraverso le decine di testimonianze raccolte su questo sito, la gratitudine che nel 2010 si esprime con i post di facebook, la gratitudine che è nel cuore di ciascuno di noi, per quanto l’Azione Cattolica ci ha donato nell’età in cui si sta tra i banchi di scuola. La gratitudine per il movimento, che ci ha fatto amare – e questa è esperienza di tutti – ancora di più l’Azione Cattolica, che ha dato un sapore nuovo e stupendo alle tante relazioni intrecciate attraverso il movimento, relazioni che – ne sono attestato le vostre testimonianze – superano la prova degli anni. E’ la gratitudine per quello che abbiamo ricevuto che ci ha sostenuto nel servizio associativo, in cui, si sa, si riceve sempre più di quanto si dona.

Grazie, allora, a tutti i msacchini che in questa storia centenaria hanno creduto al sogno dell’AC per gli studenti.

W il movimento!

Arriva la scuola di giornalismo targata MSAC

sabato, 23 ottobre 2010

E’ arrivata la Scuola di giornalismo studentesco, che chiuderà i festeggiamenti del centenario msacchino proprio in quel mese di novembre in cui cento anni fa fu deliberato dalla Giunta centrale della Società della Gioventù Cattolica (la nostra AC) la formazione di una rete nazionale dei circoli di studenti delle scuole superiori già presenti in molte diocesi.

Il giornalismo studentesco fa parte della storia msacchina. Il MSAC si fece promotore del CISS (che, come ci ha raccontato Antonio Minasi nella sua testimonianza, stava per Centro Italiano Stampa Studentesca) che negli anni ‘60 sussidiava i giornalini d’istituto sparsi per l’Italia fornendo materiali per articoli, approfondimenti, insomma, una vera rete di partecipazione.

E proprio con la partecipazione ci pare che c’entri il giornalismo studentesco. La partecipazione di carta, la potremmo chiamare! Perchè sono proprio i giornalini studenteschi quel luogo fisico fatto di carta e odore d’inchiostro laser in cui un giovanissimo studente può respirare nella concretezza di ogni giorno un impegno partecipativo a sua misura. Attraverso la realizzazione (e l’impegno di fedeltà che ne consegue) dei giornalini si sperimenta come sia possibile rimboccarsi le maniche per la propria scuola e cominciare a darsi da fare per il cambiamento… fosse solo per ora anche solo un impegno di informazione.

Impegno di informazione, quello dei msacchini, ma anche impegno per offrire una piazza virtuale per tutti gli studenti dei propri istituti. Non devono nascere (in TUTTE le diocesi msacchine e non, ovvio!) dei giornalini “del msac”. Ma devono essere fogli (realizzati secondo possibilità, in tipografia o con la fotocopiatrice del bidello, una dozzina di pagine o un solo A4 fronte retro, a colori su carta patinata o artigianalmente in un bel cartellone sulla bacheca della scuola da aggiornare a mò di Tazebao) capaci di ospitare TUTTI. Capaci di offrire una tribuna per discutere le proprie idee, capaci di ascolto e di discussione, capaci di indurre alla riflessione, capaci di essere davvero patrimonio di tutti, e non solo proprietà privata del movimento. Per questo per la scelta dei temi (persino del nome) da mettere su questi giornali serve un po’ di … pensiero

Ed è per questo che abbiamo pensato di offrire a tutti i msacchini una vivace scuola di giornalismo studentesco. Giornalisti esperti vicini all’associazione e non (molti sono ex msacchini!!!) ci daranno molte dritte per affrontare l’impegno giornalistico tra i banchi di scuola e, chissà, magari per appassionarci ad una professione!

Vi aspettiamo tutti a Roma dal 19 al 21 novembre!!!

SCARICA IL PROGRAMMA

Novità: chi è chi…

giovedì, 8 aprile 2010

Carissimi msacchini di oggi e di ieri! introduciamo una piccola novità nel nostro sito!

in ogni testimonianza stiamo aggiungendo, tramite un link collegato direttamente al nome del testimone, una piccola biografia di ogni autore o perlomeno un link al sito, blog, persino contatto facebook di chi ha scritto (non occorre essere “notabili” per scrivere una testimonianza del movi100! attendiamo anche la tua!!!)

speriamo in questo modo di aver aggiunto un ulteriore arricchimento alle testimonianze splendide di ciascuno degli ex msacchini che ha contribuito (o che lo farà nei prossimi mesi)

Grazie, di cuore, a tutti