Un gruppo di ragazzi e ragazze che mi catturarono…

Testimonianza di Nicola Landucci, segretario diocesano MSAC di Pisa anni ‘70

Avevo resistito a lungo all’invito di Maria e Luisa (le sorelle Prodi mie vicine di casa) ai ripetuti inviti a partecipare agli incontri di un certo Movimento Studenti Cattolici che si riuniva in una sede in centro città. Ero convinto che il mio cammino di fede si doveva svolgere in parrocchia. E il mio era un impegno “forte”.
Così quando alla fine dell’anno scolastico (avevo frequentato la V ginnasio) arrivò la proposta di partecipare come gruppo parrocchiale alla girata in bici verso Calci insieme ai ragazzi del MSAC l’accettai senza problemi. In fondo si trattava solo di una gita in bicicletta…
Ma non fu solo quello. Fu l’incontro con una comunità di ragazze e ragazzi che mi catturarono per la forza del gruppo. Fu l’incontro con un giovane prete (don Adriano) che si accostò a me nel viaggio di ritorno e senza che potessi avanzare qualche dubbio mi iscrisse d’ufficio al campo scuola che ci sarebbe stato di lì a qualche settimana a Pian degli Ontani.
Cominciò così un’avventura che ha segnato profondamente la mia vita, non solo come credente.
Con la mia consueta determinazione mi coinvolsi in quell’esperienza.
Prima di tutto il Campo scuola, il primo di una serie infinita vissuta negli anni successivi. Un’esperienza forte, intensa, faticosa, entusiasmante..
Poi con l’inizio della scuola ecco un nuovo ritmo per la mia vita: le lodi la mattina nella Chiesa di S. Antonio; la messa del giovedì nella Chiesa di S. Anna; le riunioni dei gruppi di Istituto il sabato pomeriggio; il gruppo biblico il martedì nel tardo pomeriggio. Parola, Concilio, Liturgia al centro di un’esperienza umana e cristiana. Una forte esperienza di gruppo fatta di relazioni calde ma rispettose dei tempi e dei modi di ciascuno.
Nel MSAC cresceva la mia scelta di fede, maturava la mia consapevolezza di laico cristiano, si apriva uno spazio vocazionale di incontro con la proposta dell’AC. Ed ecco che poco dopo un anno mi trovai ad essere il Segretario del MSAC, a organizzare io gli incontri, le attività, il campo scuola. E poi la partecipazione al Consiglio e alla Presidenza dell’AC diocesana. Gli incontri e le Assemblee a Roma. Una forte esperienza di Chiesa, vissuta nella pienezza della mia condizione di giovane laico, attento e interessato anche a quella dimensione sociale e politica che la lettura del Concilio sosteneva con convinzione.
Finita l’esperienza del MSAC, non finiva anzi cresceva negli anni 80 il mio impegno ecclesiale tramite l’AC e quello sociale nel volontariato, così come quando maturarono negli anni 90 condizioni nuove si cominciò ad esprimere con scelte e impegni crescenti anche la dimensione politica del mio essere laico cristiano.
Oggi vivo il mio impegno nelle Istituzioni consapevole che quell’esperienza ormai lontana nel tempo è così profondamente parte di me da non poter immaginare di non averla potuta vivere….

Nicola Landucci- Pisa


Nicola Landucci
Assessore risorse umane,
innovazione amministrativa,
valorizzazione del patrimonio,
assistenza e supporto ai Comuni
Provincia di Pisa

I Commenti sono chiusi