Sale in zucca e senza fette di prosciutto… sugli occhi!

Testimonianza di Marcello Longo – Consultore nazionale Msac negli anni ‘90

Erano i tempi di Giovanna Mignogna, Enrico Pizzi, di un “imberbe” Giandiego Carastro ecc… Sono di Palermo, adesso ho 36 anni, sono sposato, avvocato ed ho due “gioielli” di 5 e 3 anni… Da qualche tempo, dal periodo del praticantato lavorativo ho abbandonato l’esperienza di AC, ma è sin troppo ovvio che essa faccia parte di me sino al midollo… Io sono entrato in AC a 5 anni e durante la scuola media superiore ho costituito un gruppetto diocesano di MSAC a Palermo (prima non c’era)… La nostalgia di quegli anni mi conduce -di tanto in tanto- a fare qualche piccola ricerca on line sul movimento… e mi ha fatto un enorme piacere apprendere che oggi la responsabilità della segreteria MSAC sia affidata ad una “siciliana”… Ai miei tempi sono stato pure “onorato” dalla proposta di rendermi disponibile per la segreteria (allora c’erano 2 segretari), ma ero già “fidanzatissimo” a Palermo con ulteriori difficoltà… Ma mi ha fatto ancora più piacere scoprire che l’attuale segretaria naz. del MSAC sia una “siciliana in gambissima…con un po’ di sale in zucca e senza il prosciutto sugli occhi”… Ho avuto modo di dare un’occhiata al tuo blog e devo ringraziarti soprattutto per la parte dedicata a Fratel Carlo… infatti, tra la tante “fortune” della mia vita c’è stata anche quella di vivere due intensissime esperienze a Spello (ormai tanto tempo fa) che mi sono rimaste, ovviamente, nel cuore! (Ma lo sai che ho scoperto solo grazie a te che -prima della fase meditativa- Carlo Carretto era stato responsabile naz. GIAC?… O forse lo sapevo e dopo tanti anni l’avevo dimenticato?) Comunque grazie ancora di tutto ed in bocca al lupo… soprattutto per il centesimo anniversario del MSAC… (anche questo l’ho scoperto grazie a te!). N.B.: La sera i miei bimbi pregano sempre per qualcuno e stasera, per la prima volta, proporrò di pregare per tutti i “msacchini” d’Italia…
Con stima e gratitudine
Marcello Longo

I Commenti sono chiusi